PAOLO FRESU - QUINTET

PAOLO FRESU - QUINTET

20 luglio

PAOLO FRESU - QUINTET

PAOLO FRESU - QUINTET
30 anni

 

“Paolo Fresu 5tet”
feat. Paolo Fresu/Tino Tracanna/Roberto Cipelli/Attilio Zanchi/Ettore Fioravanti

 

Il quintetto di Paolo Fresu nasce nel 1984 per volontà di Paolo Fresu e Roberto Cipelli. Dopo varie forme diviene gruppo odierno nel 1985 con la registrazione di Ostinato per la Splasc(h) Records, e si consacra come uno dei gruppi di punta del jazz italiano con il disco Inner Voices assieme al sassofonista americano Dave Liebman (1986). Da allora svolge un’intensa attività concertistica e discografica oltre che didattica. Infatti, il gruppo si propone spesso come ‘gruppo docente’ che dà forma a seminari interattivi sugli stili e le strutture del jazz viste dall’interno dell'esperienza di gruppo (Seminari di Nuoro, Victoria School of Arts di Melbourne, Matera). Diversi progetti hanno inoltre visto il quintetto partecipe a esperienze multimediali tra il jazz e le altre arti. Nel 1990 il gruppo vince il premio Top jazz della rivista specializzata «Musica jazz» come miglior gruppo del jazz italiano e come miglior disco (Premio Arrigo Polillo per il disco Live in Montpellier), e ogni anno è ai primi posti con le proprie produzioni discografiche. Da segnalare una menzione della rivista americana «Cadence» che, nel 1985 indicò Ostinato come uno dei più interessanti dischi dell’anno. Il progetto Concerto Piccolo - Suite in 7 appuntamenti per Grande Orchestra e piccolo gruppo è il lavoro che consacra i primi dieci anni di vita del quintetto attraverso le composizioni del gruppo rivisitate e arrangiate dal Maestro Bruno Tommaso per Orchestra d’archi e Big Band, presentato a Matera, Roccella Jonica e Berchidda in contemporanea con l'uscita dell'ottavo cd edito dalla Splasc(h) Records, dal titolo Ensalada Mistica. Spesso il gruppo prende forma di sestetto (dal 1991 in occasione del disco Ossi di Seppia) con la presenza del polistrumentista Gianluigi Trovesi che prende naturalmente parte anche al cd Ensalada Mistica o dal 1996 con il sassofonista belga Erwin Vann, con il quale è stato inciso Wanderlust per la Bmg/Rca francese. Il gruppo ha tenuto concerti nelle più importanti città e festival sia italiani che stranieri di ogni continente, registrando spesso per radio e televisioni internazionali. Il disco Night on the City inciso per la francese Owl vince il premio Choc per l’anno 1995 della rivista francese specializzata «Jazzman» e fa guadagnare a Paolo Fresu i premi dell’Academie du Jazz di Parigi e il prestigioso Django d’Or come miglior musicista di jazz d’Europa.

20 Luglio 2014 Prezzo Prevendita
Siena - Piazza Duomo
Biglietto unico € 20,00 + diritti