AMBROGIO SPARAGNA E L'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA

AMBROGIO SPARAGNA E L'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA

17 luglio

AMBROGIO SPARAGNA E L'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA

Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana

TARANTA D’AMORE. La notte del gran ballo.

Realizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana

Autore di numerosi saggi e pubblicazioni sulla musica popolare, è stato protagonista di una ricca attività concertistica di respiro internazionale realizzata periodicamente in numerosi Paesi europei ed extraeuropei. Virtuoso dell'organetto, Sparagna si distingue anche per il suo significativo impegno nella didattica della musica popolare italiana. Ha collaborato, tra gli altri, con Francesco De Gregori, Angelo Branduardi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Nino D'Angelo e Giovanni Lindo Ferretti. Nel 1995 Sparagna pubblica l'album Invito. La consacrazione a livello nazionale dell'artista arriva nel 1996, quando la sua nuova opera, La via dei Romei, con Francesco De Gregori nel ruolo di cantastorie, ottiene un ampio successo al Grand Prix Italia '96. Nel 1997 collabora a propria volta come musicista con De Gregori, figurando tra gli esecutori del doppio album del cantautore romano, La valigia dell'attore. Nel 1998, in occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi, Sparagna compose Un canto s'udia pe' li sentieri: la cantata fu trasmessa in diretta dalla RAI nell'ambito delle celebrazioni leopardiane; nello stesso anno collabora con Claudio Lolli, suonando nell'album Viaggio in Italia. Nel 1999 compone le musiche per Sono tutti più bravi di me, un musical promosso dall'Accademia della Canzone di Sanremo e diretto da Emanuela Giordano. Nell'ambito del Festival Musicorum Tempora di Villa Adriana, mette in scena La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi; tra gli interpreti Lello Arena, nel ruolo di Vespone.In occasione del Giubileo del 2000, Sparagna ha composto una "Messa popolare" per soli, coro, assemblea, orchestra d'archi e strumenti popolari (rappresentata a Ravenna e a Roma in S. Ignazio) e pubblica un album: L'avvenuta profezia, Viaggio nelle Pastorali e nei repertori del Natale. Nel 2004 prende parte alla Notte della Taranta, il grande evento di musica popolare salentina (Pizzica) come direttore dell'orchestra nata anche grazie al suo contributo: l'Orchestra Popolare La Notte della Taranta. La sua partecipazione a questo evento si ripete anche negli anni 2005 e 2006 con grande impegno del maestro che ha dichiarato di essere stato più tempo nel Salento che nella sua residenza. Accompagna Nino D'Angelo all'organetto come ospite nel brano Jammo jà durante la terza serata del Festival di Sanremo 2010. Nel 2012 inizia un sodalizio musicale con il cantautore Francesco De Gregori, che lo porta in giro per le piazze d'Italia con lo spettacolo "Vola, vola, vola".

17 Luglio 2014 Prezzo Prevendita
Siena - Piazza Duomo
Platea I settore € 25,00 + diritti
Platea I settore - ridotto € 23,00 + diritti
Platea II settore € 20,00 + diritti
Platea II settore - ridotto € 17,00 + diritti
Biglietto convenzionato riservato a studenti, giovani sotto i 26 anni, oltre 65 anni e soci Unicoop Firenze) € 5,00 + diritti